- ORARIO SCOLASTICO
- GIORNATA SCOLASTICA
- ORGANIZZAZIONE SEZIONI E ATTIVITA’
- AMBIENTE SCOLASTICO
- CORREDINO (cosa portare a scuola?)
Orario scolastico
I servizi sono aperti dal lunedì al venerdì e rispettano il calendario scolastico regionale.
L’anno scolastico si svolge da settembre a luglio compreso.
Frequenza a fasce orarie:
- 7.30-13.00
- 7.30-16.00
- 7.30-17.30
Giornata scolastica
- 7.30-9.00: apertura del servizio e gioco libero ad angoli
- 9.00-9.45: merenda e routine del bagno
- 9.45-10.45: attività a piccolo gruppo o laboratori
- 11.45-11.20: routine del bagno e preparazione per il pranzo
- 11.20-12.00: pranzo
- 12.00-12.30: gioco libero
- 12.30-13.00: PRIMA USCITA e preparazione per il riposino
- 13.00-15.00: sonnellino
- 15.00-15.30: routine del bagno e merenda
- 15.30-17.30: gioco libero con proposte di diverso materiale
- 15.50-16.00: SECONDA USCITA
- 16.00-17.30: TERZA USCITA
Organizzazione sezioni e attività didattiche
Il Nido Integrato accoglie fino a 43 bambini, da 3 mesi a 3 anni, suddivisi in piccoli gruppi omogenei per età:
- 2 gruppi divezzi (2-3 anni)
- 2 gruppi semidivezzi (1-2 anni)
- 2 gruppo lattanti (3 mesi – 1 anno)
La proposta educativa dell’Asilo Nido Integrato Rosa Mistica tende allo sviluppo delle potenzialità del bambino e pone le basi per il raggiungimento di una personalità che si caratterizzi per:
- la conquista dell’autonomia;
- il benessere emotivo ed affettivo;
- la costruzione dell’identità;
- l’apertura alla relazione con gli altri;
- il desiderio di scoprire e conoscere.
Nelle proposte educative offerte ai bambini che frequentano il servizio di Asilo Nido Integrato prevalgono attività di tipo manipolativo e motorio, valorizzando la sensorialità che costituisce strumento di conoscenza e di apprendimento.
Il clima e le proposte hanno carattere generalmente ludico, perché il gioco è il modo di lavorare e crescere per eccellenza del bambino, attraverso il quale può esprimere ciò che percepisce, come codifica, interpreta ed elabora l’esperienza del mondo.
Alcune attività ed alcuni momenti sono pertanto strutturati e allestiti dal personale educativo, altri vengono costruiti e sperimentati insieme ai bambini.
Nella preparazione e progettazione delle proposte vengono considerate:
- La dimensione affettivo- emotiva fondamentale per la costruzione del sé e per lo sviluppo di una relazione con gli altri
- La dimensione percettivo- sensoriale, come fattore di sviluppo della conoscenza del sé e del mondo
- La dimensione fisico-motoria
- La dimensione linguistica
- La dimensione cognitiva mediante la scoperta e la co-costruzione dell’esperienza
- La dimensione immaginativa creativa e simbolica
- La dimensione sociale, capacità ed esigenze primaria del bambino di stare bene nella relazione con gli altri.
I LABORATI specifici rivolti ai bambini del Nido Integrato sono
- Scatola azzurra
- Linguistico e di Lettura
- Inglese (solo grandi)
- Musicale
- Pittorico/sporchevole
- Motorio
Ambiente scolastico
La scuola, completamente ristrutturata dal punto di vista architettonico nel biennio 2006-2008, è stata ufficialmente inaugurata il 14 giugno 2008 con la benedizione dell’arcivescovo di Udine mons. Alfredo Battisti, la partecipazione del Sindaco di Udine e di varie autorità politiche locali.
Nell’anno 2015, a seguito di numerose richieste avanzate dalle famiglie del territorio, si sono svolti dei lavori di ampliamento con la predisposizione di altre due sezioni per il Nido e l’ampliamento della fascia di età di accoglienza dai tre mesi ai 36 mesi.
Dal primo settembre 2016 è stata attivata una ulteriore sezione per bimbi dai 3 ai 13 mesi.
L’ edificio è disposto su due piani e presenta i seguenti “ambienti”:
PIANO TERRA
- 5 aule scuola dell’infanzia
- 2 servizi igienici per bambini dell’infanzia
- 1 ampia sala da pranzo
- cucina con annessa dispensa
- spazi accoglienza e segreteria
- servizi insegnanti
PRIMO PIANO
- salone multiuso
- stanza della nanna per la scuola dell’Infanzia
- ambienti del “nido integrato” così distribuiti:
- spazio accoglienza
- 7 aule nido
- 2 servizi igienici per bambini nido
- stanza per la “nanna” bimbi del nido
- sala insegnanti
- spogliatoio e servizi educatrici
La struttura dispone di tre spazi verdi, appositamente attrezzati con giochi a norma di legge, con dimensioni e caratteristiche adatte ai bambini.
Corredino
Cosa devo preparare per il mio ingresso a scuola?
Al nido si “lavora” molto: è consigliabile un abbigliamento comodo e pratico, che permetta al bambino di muoversi con facilità e alle educatrici di provvedere facilmente al cambio. Chiediamo di evitare salopettes, calze, bottoni, vestiti eleganti!
ALL’INIZIO DELLA FREQUENZA AL NIDO IL BAMBINO DEVE PORTARE:
- 1 pacco grande di pannolini (quando saranno finiti, le educatrici vi avviseranno)
- 2 pacchi grandi di salviette umidificate
- 2 pacchi grandi di fazzoletti di carta
- 1 chiavetta USB da 4 Gb (per raccogliere le foto del bambino)
- 3 fotografie (larg.6.5cm e lung.7.5cm) che ritraggono il visetto del bambino
- 1 cartellina rigida di plastica (dorso 5 cm), dove raccogliere tutti i “capolavori”
IL CAMBIO (da lasciare al Nido):
- 2 body (per l’inverno) e quando farà caldo 2 canottiere
- 2 paia di pantaloni di tuta;
- 2 felpe con chiusura lampo
- 2 magliette in cotone
- 2 paia di calzini antiscivolo e 2 paia normali
- 1 ciuccio con la catenella e la sua custodia rigida se il bambino lo utilizza
- 1 pacco di sacchettini per il cambio
IL CAMBIO (settimanale):
Ogni lunedì mattina il bambino porta con sé un sacco o una borsa di tela con:
- 2 asciugamani piccoli con asola (uno per viso e manine, l’altro per il culetto)
- 3 bavaglini grandi con elastico
Asciugamani e bavaglini vengono riportati a casa il venerdì o all’occorrenza, per essere lavati e preparati per la settimana successiva.
PER LA NANNA
- 1 lenzuola misura lettino da sotto con angoli
- 1 federa per cuscino
- 1 telo in spugna per i mesi estivi, 1 copertina in pile morbido per i mesi freddi
- 1 pupazzo o oggetto morbido con cui il bambino/a é abituato ad addormentarsi (da tenere al Nido)
Tutte le cose elencate, devono essere contrassegnate con nome e cognome (almeno le iniziali) con un pennarello indelebile o ricamate, sull’etichetta o sul bordino.